IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
 
  Veduto lo statuto dell'Universita' cattolica "S. Cuore" di  Milano,
approvato con regio decreto 20 aprile 1939, n. 1163, e modificato con
regio decreto 26 ottobre 1940, n. 2030, e successive modificazioni; 
  Veduto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592; 
  Veduto il regio decreto-legge 20 giugno 1935, n.  1071,  convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73; 
  Veduto il regio decreto 30 settembre 1938, n.  1652,  e  successive
modificazioni; 
  Veduta la legge 22 maggio 1978, n. 217; 
  Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982,  n.
162; 
  Vedute le proposte  di  modifiche  dello  statuto  formulate  dalle
autorita' accademiche dell'Universita' degli studi anzidetta; 
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  le  nuove
modifiche proposte in deroga al termine triennale di  cui  all'ultimo
comma dell'art. 17 del testo unico 31 agosto 1933, n. 1592; 
  Sentito il parere del Consiglio universitario nazionale; 
  Sulla proposta del Ministro della pubblica istruzione; 
 
                              Decreta: 
 
  Lo  statuto  dell'Universita'  cattolica  "S.  Cuore"  di   Milano,
approvato e modificato con i decreti sopraindicati, e'  ulteriormente
modificato come appresso: 
                               Art. 1. 
 
  L'art. 145, relativo alla scuola di specializzazione in  ematologia
generale (clinica e laboratorio), che muta denominazione in scuola di
specializzazione in ematologia, e' sostituito  dai  seguenti  con  il
conseguente spostamento della numerazione degli articoli successivi: 
 
    Scuola di specializzazione in ematologia 
 
  Art.  145.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione   in
ematologia presso l'Universita' cattolica del Sacro Cuore di Milano. 
  La scuola ha  lo  scopo  di  fornire  le  competenze  professionali
relative alla patologia ematologica, alla terapia delle emolinfopatie
e  delle  malattie  emorragiche  e  trombotiche  inclusa  la  terapia
trasfusionale. 
  La scuola rilascia il titolo di specialista in ematologia. 
  Art. 146. - La scuola ha la durata di quattro anni. 
  Ciascun anno  di  corso  prevede  800  ore  di  insegnamento  e  di
attivita' pratiche guidate. 
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
quindici per ciascun  anno  di  corso,  per  un  totale  di  sessanta
specializzandi. 
  Art.  147.  -  Per   l'attuazione   delle   attivita'   didattiche,
programmate dal consiglio  della  scuola,  provvede  la  facolta'  di
medicina e chirurgia "A. Gemelli". 
  Art. 148. - Sono ammessi alle prove  per  ottenere  l'iscrizione  i
laureati in medicina e chirurgia. Per  l'iscrizione  alla  scuola  e'
richiesto il possesso del diploma di abilitazione all'esercizio della
professione. 
  Art. 149. - La scuola  comprende  cinque  aree  di  insegnamento  e
tirocinio professionale: 
    a) fisiopatologia generale; 
    b) morfologia; 
    c) diagnostica di laboratorio; 
    d) diagnostica strumentale; 
    e) clinica. 
  Art. 150. - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area  didattica  e
formativa professionale sono i seguenti: 
    a) fisiopatologia generale: 
      biologia  delle  cellule  staminali  ematiche  e  del   sistema
monocitomacrofagico; 
      fisiopatologia generale del plasma; 
      genetica molecolare; 
      differenziazione cellulare; 
      immunita' umorale cellulare e naturale. 
    b) morfologia normale e patologica: 
      morfologia e citochimica dell'emolinfopoiesi; 
      istopatologia, istoimmunochimica degli organi emolinfopoietici;
      morfologia e immunoistochimica  ultrastrutturale  degli  organi
      emolinfopoietici. 
    c) diagnostica di laboratorio: 
      principi e metodiche biochimico-cliniche; 
      principi e metodiche radioimmunologiche; 
      principi e metodiche immunologiche; 
      principi e metodiche per lo studio dell'emostasi; 
      inarcatori gruppo ematici; 
      principi e metodiche emoreologiche; 
      i marcatori gruppo-ematici nelle indagini medico-legali; 
      organizzazione di laboratorio; 
      strumentazione e controlli di qualita'. 
    d) diagnostica strumentale: 
      radiologia; 
      ultrasuonografia; 
      tomografia assiale computerizzata; 
      medicina nucleare; 
      endoscopia. 
    e) clinica: 
      fisiopatologia    clinica    e    inquadramento     nosografico
dell'eritropoiesi,     granulocitopoiesi,      linfocitopoiesi      e
piastrinopoiesi; 
      fisiopatologia  clinica  e  inquadramento   nosografico   delle
malattie emorragiche e trombotiche; 
      clinica e terapia dei disordini della emostasi; 
      clinica e terapia dei disordini della mielopoiesi; 
      clinica e terapia dei disordini della linfopoiesi; 
      clinica e terapia delle immunodeficienze congenite e acquisite;
      profilassi   e   terapia   delle   infezioni    nei    pazienti
      immunodepressi; 
      profilassi e  terapia  delle  malattie  trasmesse  con  terapia
trasfusionale; 
      trapianto di midollo osseo aiutologo e allogenico; 
      aspetti della raccolta di sangue e del frazionamento del sangue
umano; 
      terapia trasfusionale; 
      emafaresi produttiva e terapeutica; 
      principi di chemioterapia antiblastica; 
      principi di radioterapia. 
  Art. 151. - L'attivita' didattica comprende ogni anno  800  ore  di
didattica formale e  di  tirocinio  professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata in una attivita'  didattica  teorico-pratica  comune  per
tutti gli studenti (400 ore come di  seguito  ripartite)  ed  in  una
attivita'   didattica   elettiva,   prevalentemente   di    carattere
tecnico-applicativo di ulteriori 400  ore  rivolta  all'apprendimento
del    curriculum    corrispondente    ad     uno     dei     settori
formativo-professionali (monte ore elettivo) (emolinfopatie, malattie
emorragiche e trombotiche, immunoematologia e terapia  trasfusionale,
laboratorio di patologia clinica in ematologia). 
  La frequenza nelle diverse aree avviene pertanto  come  di  seguito
specificato: 
 
1° Anno: 
Fisiopatologia generale (ore 200): 
biologia   delle   cellule   staminali   ematiche   e   del   sistema
monocitomacrofagico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 50
fisiopatologia generale del plasma . . . . . . . . . . . . . . ore 30
genetica molecolare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 30
differenziazione cellulare . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 30
immunita' umorale cellulare e naturale . . . . . . . . . . . . ore 60
Morfologia normale e patologica (ore 100): 
morfologia e citochimica dell'emolinfopoiesi . . . . . . . . . ore 40
istopatologia, isto-immunochimica degli organi emolinfopoietici. ore 
30 
morfologia  e   immunoistochimica   ultrastrutturale   degli   organi
emolinfopoietici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 30
Diagnostica di laboratorio (ore 100): 
principi e metodiche biochimico-cliniche . . . . . . . . . . . ore 40
principi e metodiche radio-immunologiche. . . . . . . . . . .  .  ore
10 principi e metodiche immunologiche . . . . . . . . . . . . . . ore
20 principi e metodiche per lo studio dell'emostasi . . . . . . . ore
30 Monte ore elettivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore
400 
 
2° Anno: 
Morfologia normale e patologica (ore 150): 
morfologia e citochimica della emolinfopoiesi. .ore 70 
istopatologia, istoimmunochimica degli organi emolinfopoietici. . . .
. . . . ore 40 morfologia e immunoistochimica ultrastrutturale  degli
organi emolinfopoietici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ore 40 Diagnostica di laboratorio (ore 150): 
principi e metodiche biochimico-cliniche . . . . . . . . . . . ore 50
principi e metodiche radio-immunologiche. . . . . . . . . . .  .  ore
10 principi e metodiche immunologiche . . . . . . . . . . . . . . ore
30 principi e metodiche per lo studio dell'emostasi . . . . . . . ore
60 Diagnostica strumentale (ore 100): 
radiologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 60
ultrasuonografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 20
tomografia assiale computerizzata. . . . . . . . . . . . . . . ore 20
Monte ore elettivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 400 
 
3° Anno: 
Morfologia normale e patologica del sangue (ore 100): 
morfologia e citochimica della emolinfopiesi . . . . . . . . . ore 40
istopatologia istoimmunochimica degli organi emolinfopoietici. ore 30
morfologia e immunoistochimica ultrastrutturale. . . . . . . . ore 30
Diagnostica di laboratorio (ore 100): 
marcatori gruppo ematici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 60
principi e metodiche emoreologiche . . . . . . . . . . . . . . ore 20
marcatori gruppo ematici nelle indagini medico-legali. . . . . ore 20
Clinica (ore 200): 
fisiopatologia clinica e inquadramento nosografico dell'eritropoiesi,
granulocitopoiesi, linfocitopoiesi e piastrinopoiesi . . . . . ore 40
fisiopatologia clinica e  inquadramento  nosografico  delle  malattie
emorragiche e trombotiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 20
clinica e terapia dei disordini della emostasi . . . . . . . . ore 20
clinica e terapia dei disordini della mielopoiesi. . . . . . . ore 40
clinica e terapia dei disordini della linfopoiesi. . . . . . . ore 40
principi di chemioterapia antiblastica . . . . . . . . . . . . ore 20
principi di radioterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 20
Monte ore elettivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 400 
 
4° Anno: 
Morfologia normale e patologica del sangue (ore 50): 
morfologia e citochimica dell'emolinfopoiesi . . . . . . . . . ore 50
Diagnostica strumentale (ore 50): 
medicina nucleare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 25
endoscopia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 25
Clinica (ore 300): 
clinica e terapia dei disordini della emostasi . . . . . . . . ore 20
clinica e terapia dei disordini della mielopoiesi. . . . . . . ore 50
clinica e terapia dei disordini della linfopoiesi. . . . . . . ore 50
clinica e terapia delle immunodeficienze congenite e acquisite. ore 
20 
profilassi e terapia delle infezioni nei pazienti immunodepressi. ore 
20 
profilassi  e  terapia   delle   malattie   trasmesse   con   terapia
trasfusionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 20
trapianto di midollo osseo autologo e allogenico . . . . . . . ore 20
aspetti di raccolta di sangue e frazionamento del sangue umano. ore 
20 
terapia trasfusionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 20
emaferesi produttiva e terapeutica . . . . . . . . . . . . . . ore 20
principi di chemioterapia antiblastica . . . . . . . . . . . . ore 20
principi di radioterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 20
Monte ore elettivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 400 
 
  Art. 152. - Durante  i  quattro  anni  di  corso  e'  richiesta  la
frequenza ai  fini  dell'apprendimento  nei  reparti  di  degenza  di
ematologia, nell'ambulatorio  e  Day  Hospital,  nei  laboratori  dei
servizi di ematologia, emotrasfusione e emocoagulazione. 
  La frequenza nelle  varie  aree  per  complessive  800  ore  annue,
compreso il monte ore elettivo di 400  ore  annue,  avverra'  secondo
delibera del consiglio della  scuola,  tale  da  assicurare  ad  ogni
specializzando un adeguato periodo  di  esperienza  e  di  formazione
scientifica. Il consiglio  della  scuola  ripartira'  annualmente  il
monte ore elettivo. 
  Il  consiglio  della  scuola  predispone   apposito   libretto   di
formazione che consenta allo specializzando ed al consiglio stesso il
controllo dell'attivita' svolta  e  dell'acquisizione  dei  progressi
compiuti.